Trecepeste

April-June 2015

Trecepeste

April-June 2015

Marica Albertario, Mario Apone, Mauro Brovelli, Francesca Fiorella, Andrea Mori, Fabio Valentini

 

 

Image: Mauro Brovelli, 300 Turni, 2015.

Trecepeste (passare oltre, valicare, superare in lingua rumena) é un format espositivo ideato da sei artisti. E’ un dispositivo  che innesca e rivela i processi di produzione e permette di osservare, misurare, attivare cambi di stato, di forma, di condizione, di dimensione, di prospettiva. Registra i tentativi e gli obblighi di ridefinizione di posizione, di metodo, di linguaggio; verifica abbandoni, perdite accidentali, resistenze ad oltranza, avanzamenti; è allo stesso tempo attore e testimone, fatto di cronaca e documento.
Trecepeste si propone come una sorta di “cantiere aperto”. Infatti lo sviluppo del lavoro degli artisti, che si è svolto sia nella sede di ASSAB ONE sia in altri luoghi è stato condiviso con chiunque ha voluto partecipare agli stadi evolutivi del progetto.

 

Trecepeste
(To cross, to go beyond, to overcome in Romanian) is an exhibition format conceived by six artists. It operates as a generative device—one that triggers and reveals processes of production, enabling the observation, measurement, and activation of transformations in state, form, condition, dimension, and perspective.

It captures the urge and the challenge of rethinking position, process, and expression; it registers acts of abandonment, accidental loss, steadfast resistance, and forward movement. At once agent and witness, it embodies both chronicle and document.

Trecepeste presents itself as a kind of “open construction site.” The development of the artists’ work—carried out both at ASSAB ONE and in other locations—was shared with anyone interested in engaging with the evolving phases of the project.

Biographies

Marica Albertario
E’ nata a Milano nel 1977. Diplomata in Scultura e specializzata in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano, si occupa anche di didattica e terapeutica dell’arte. Ha partecipato a mostre collettive e ha collaborato con produzioni teatrali e contesti sociali, fra cui la Casa di Reclusione di Bollate e l’Ospedale Macedonio Melloni di Milano. Vive e lavora a Milano.

Mario Apone
E’ nato a Milano nel 1977. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Ha partecipato a vari progetti artistici e mostre collettive. Collabora con diversi studi di progettazione e realizzazione di interni e allestimenti scenografici. Vive e lavora tra Lecco e Milano.

Mauro Brovelli
E’ nato ad Angera (VA) nel 1977. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, con indirizzo scultura. Ha lavorato In ambiti che spaziano dalla carpenteria alla scenografia, dalla televisione alle gallerie d’arte. La sua indagine formale insegue la memoria e il paradosso dell’oggetto nel suo  uso comune per trasformarlo in opere in cui mescola personaggi, ironia, gioco e aggressività tratti dal suo vissuto personale. Vive e lavora a Milano.

Francesca Fiorella
E’ nata a Milano nel 1973. Diplomata in Scultura e Comunicazione dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, ha partecipato a diversi progetti artistici e curato alcune mostre personali e collettive. Dal 2006 al 2013 ha collaborato e ha poi ricoperto il ruolo di direttore creativo per Mud Art. Dal 2013 collabora con Unconventionalproject per la realizzazione di progetti d’arte per la comunicazione delle imprese. Vive e lavora a Milano.

Andrea Mori
E’ nato a Sondrio nel 1977. Si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera con  una tesi sul camminare e sulle tracce lasciate dalla gente. La sua specializzazione si è conclusa con un elaborato finale sulla cultura popolare le leggende e i sentieri della Valmalenco (SO). Negli anni ha sviluppato la propria ricerca artistica affrontando tematiche quali il viaggio a piedi, il territorio, le tradizioni, gli antichi saperi, privilegiando opere site-specific. Vive e lavora camminando.

Fabio Valentini
E’ nato a Penne (PE) nel 1978. Diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera,  la sua ricerca si sviluppa e si formalizza in sculture, installazioni, disegni e oscillazioni e saccheggi negli altri media. Ha partecipato a diverse collettive. Vive e lavora a Milano.

Marica Albertario
Born in Milan in 1977, Marica Albertario holds a diploma in Sculpture and a specialization in Theory and Practice of Art Therapy from the Brera Academy of Fine Arts in Milan. Her practice spans artistic education and art therapy. She has taken part in group exhibitions and collaborated with theatre productions and social contexts, including the Bollate Correctional Facility and the Macedonio Melloni Hospital in Milan. She lives and works in Milan.

Mario Apone
Born in Milan in 1977, Mario Apone studied at the Brera Academy of Fine Arts. He has participated in various artistic projects and group exhibitions. His work includes collaborations with studios focused on interior design and scenographic installations. He lives and works between Lecco and Milan.

Mauro Brovelli
Born in Angera (VA) in 1977, Mauro Brovelli studied Sculpture at the Brera Academy of Fine Arts. His career has spanned diverse fields, from carpentry to set design, from television to art galleries. His formal research explores memory and the paradox of everyday objects, transforming them into works that interweave characters, irony, playfulness, and aggression—elements drawn from his personal experience. He lives and works in Milan.

Francesca Fiorella
Born in Milan in 1973, Francesca Fiorella earned a diploma in Sculpture and Contemporary Art Communication from the Brera Academy of Fine Arts. She has been involved in numerous artistic projects and has curated both solo and group exhibitions. From 2006 to 2013 she collaborated with, and later became creative director of, Mud Art. Since 2013 she has been working with Unconventionalproject on art-based communication projects for companies. She lives and works in Milan.

Andrea Mori
Born in Sondrio in 1977, Andrea Mori graduated from the Brera Academy of Fine Arts with a thesis on walking and the traces left by people. His specialization concluded with a final project dedicated to popular culture, legends, and trails in the Valmalenco region (SO). Over the years, his artistic research has focused on walking, landscape, local traditions, and ancestral knowledge, often resulting in site-specific works. He lives and works by walking.

Fabio Valentini
Born in Penne (PE) in 1978, Fabio Valentini graduated from the Brera Academy of Fine Arts. His artistic research materializes in sculptures, installations, drawings, and incursions into other media. He has participated in various group exhibitions. He lives and works in Milan.